Informativa sui Cookie

+39 366 2745728 info@elytomasin.it
app icona elytomasin

Studio grafico personalizzato per App mobile e tablet

Quando si sceglie una app ci si basa solo sulle sue funzionalità o a determinare la nostra scelta è anche l’estetica?

Sicuramente ciò che spinge inizialmente ad installare un’app è la descrizione delle sue funzionalità. Si decide di installare un’applicazione se effettivamente risponde ad uno o più bisogni specifici, se viene giudicata utile.
Una volta installata però, prenderà il sopravvento l’aspetto estetico. Se risulta sgradevole si sarà portati a disinstallarla e a cercarne un’altra, simile per utilità, ma più “bella”.

sviluppo grafica per app - elytomasin

In realtà già l’icona dovrebbe essere accattivante e graficamente curata.
Spesso, infatti, per un’app viene creato un vero e proprio logo che sia in grado di rappresentare subito di cosa si tratta.

Sui dispositivi mobile la dimensione dell’icona è ridotta e perciò deve risultare leggibile ed immediata.

Se l’app è un servizio legato ad un brand specifico (ad esempio ad un’azienda) è bene che già dall’icona ci sia un riferimento al logo aziendale. Può essere solo una parte del logo, come ad esempio solo il marchio (se il logo è formato da marchio + lettering), o almeno richiamare qualcosa che ne riconduca l’appartenenza. Come per ipotesi un colore specifico, il tipo di carattere, un allineamento particolare degli elementi, ecc.

Un’app apprezzata sarà legata al Brand in modo positivo e aiuterà ad accrescere l’identità del Brand.

App per dispositivi mobili

Su telefoni mobili lo spazio a disposizione è ridotto e pertanto bisogna riuscire a concentrare le utilità principali nel minor spazio possibile, pur tenendo conto dell’usabilità. Menu e e pulsanti devono essere facilmente individuabili ma anche cliccabili con il dito senza difficoltà.
Alcune funzionalità possono essere fruibili in un secondo momento, magari attraverso un menu a comparsa.

App per tablet

I monitor dei tablet sono più spaziosi e quindi è possibile sfruttare le varie aree in modo differente rispetto ai cellulari. Nell’individuare gli spazi bisogna tenere conto del diverso utilizzo delle dita nell’interagire con il monitor e di come si muove l’occhio tra i vari punti dello schermo. Funzionalità secondarie possono essere rese già fruibili senza il bisogno di secondi passaggi ma senza esagerare: non confondiamo l’utente.

Non necessariamente un’applicazione deve essere progettata sia per mobile che per tablet:
bisogna saper individuare in modo attento il target al quale essa sarà rivolta.

L'importanza del target

Il target, in questo caso la tipologia di persone che ne usufruiranno, sarà indispensabile anche per determinare lo stile grafico che dovrà avere l’app. Se l’applicazione è legata ad un Brand, essa dovrà basarsi sull’immagine coordinata già esistente, pur tenendo conto delle diverse esigenze specifiche. Esigenze date dal dispositivo e dalle eventuali diversità di target specifico.
L’applicazione, infatti, può essere concepita anche solo per una particolare fetta di clientela.

L'importanza della grafica in un'app

Colori, contrasti e stile grafico degli elementi, quali splash di introduzione, icone ed immagini, dovranno essere calibrati ed utilizzati in modo intelligente per aiutare l’utente ad effettuare in modo semplice e veloce le azioni che vogliamo compia. L’aspetto nel suo insieme dovrebbe sempre risultare chiaro e mai confuso. In un’app la grafica deve essere intesa come traduzione dei testi: non devono servire tante parole per spiegare cosa bisogna fare. L’azione dovrebbe sempre essere intuitiva.

Vuoi dare più gusto alla tua immagine aziendale?

Contattami: analizzeremo assieme la tua situazione per trovare la soluzione più gustosa!

CONTATTAMI ORA!
Share This