Informativa sui Cookie

+39 366 2745728 info@elytomasin.it

Come già accennato nell’articolo precedente, il Brand deve rappresentare un’idea, un concetto di ciò che si è come realtà aziendale.

Ma come si fa a trasmettere questo concetto? Come riuscire a far capire chi siamo? Come possiamo trasmettere il nostro modo di lavorare? Come facciamo a far cogliere ai nostri clienti che siamo le persone giuste per loro? Che siamo l’azienda che stanno cercando per risolvere un loro problema o soddisfare una specifica esigenza?

Possiamo riassumere la risposta in due parole: immagine coordinata.

Cosa serve, dunque, per realizzare l’immagine coordinata?

ANALISI PRELIMINARE

Innanzitutto serve un’analisi preliminare. Iniziare un percorso di comunicazione senza un minimo di analisi iniziale non ha senso. Non basta avere un po’ di gusto grafico ed un’idea per ottenere un’immagine coordinata azzeccata.

L’ideazione della parte di comunicazione grafica dovrebbe rientrare in un piano più ampio di Branding. Uso il condizionale perché mi rendo conto che spesso questo aspetto viene sottovalutato. Capita che chi mi contatta per un restyling grafico o per realizzare del materiale di grafica non abbia idea di quale sia il suo obiettivo finale e, tanto meno, la strada da percorrere.

Esistono vari tipi di analisi, vediamo quali interessano l’attività di Branding e, di conseguenza, l’immagine coordinata.

Per definire un progetto serve un'analisi preliminare

Analisi preliminare dell’obiettivo

È importante fermarsi a riflettere e capire cosa si vuole ottenere da un’eventuale campagna pubblicitaria, piuttosto che da un’attività di restyling dell’immagine coordinata o dall’ideazione di un nuovo brand e relativa nuova immagine.
All’interno dell’obiettivo rientra anche l’individuazione del target di riferimento. Chi è il nostro pubblico?
È indispensabile, infatti, capire con che tipologia di persone/professionisti/aziende ci si dovrà interfacciare.

Analisi di marketing

Una volta predefinito l’obiettivo di base un’accurata analisi di marketing sarà importante per capire come impostare tutta l’attività di brand identity. Dall’analisi si potrà capire qual è la propria situazione attuale a livello di marketing ed organizzazione. Come, invece, si stanno muovendo i competitor, su quali canali e mezzi di comunicazione puntano per farsi conoscere e dove hanno maggiore successo.
Questa analisi permetterà anche di dettagliare in modo più specifico l’obiettivo in base ai dati che emergeranno e sarà la base per definire una strategia vincente.

Analisi di web marketing

Una volta stabiliti con chiarezza obiettivo, target e strategia di marketing, se tra i mezzi di comunicazione precisati rientrano anche strumenti online (come ad esempio il sito web), sarà importante procedere con l’analisi di web marketing per determinare anche una corretta strategia online.

Analisi di immagine

Bene, fatte tutte queste analisi sappiamo dove vogliamo arrivare, chi vogliamo attrarre e quali mezzi utilizzare. Ora manca “solo” stabilire con quale abito. L’analisi di immagine serve a verificare con quale aspetto grafico sia meglio procedere. Concept (idea concettuale di base), tone of voice (tono di voce), individuazione dei colori, stile grafico, tipologia di font (tipo di caratteri).

Studio grafico e analisi per immagine coordinata - elytomasin

STUDIO GRAFICO

Siamo arrivati alla parte che preferisco, la così detta parte “Creativa”. Per me, nella grafica, significa saper trasformare le informazioni raccolte in qualcosa di bello, unico, che sappia identificare un’idea o un concetto ben preciso.

Bozza grafica di base

Come dico spesso tutto parte dal logo, pertanto se non si ha già un logo adatto sarà bene predisporre un restyling grafico del logo (se vuoi saperne di più ho parlato di rebranding e restyling del logo in questo articolo).

Grazie all’analisi di immagine abbiamo in mano le linee guida da utilizzare (come font e colori), pertanto possiamo stabilire una bozza del materiale principale da realizzare.

Solitamente si inizia con i biglietti da visita, la carta intestata, una cartellina e la brochure aziendale, per quanto riguarda l’immagine coordinata offline.

Mentre per l’immagine coordinata online ci si concentra sull’aspetto grafico e strutturale del sito web.

Ovviamente immagine coordinata offline e online dovranno essere visivamente riconducibili (come esprime il termine stesso “coordinata”).

Una volta identificata la base grafica di questi elementi principali si potrà impostare tutto il materiale necessario come schede tecniche, cataloghi prodotti, cartelloni pubblicitari, post e copertine social, app e cataloghi digitali, ecc.

Ingombri, posizionamento degli elementi testuali e di immagine, abbinamenti colori, tipi di font e stili di carattere, proporzioni tra testi e grafismi, margini di respiro e tutto ciò che crea uno stile grafico dovrà essere definito a monte con molta cura e precisione.

Armonia e riconoscibilità, questo dev’essere il risultato di un accurato studio dell’immagine coordinata.

Vuoi una nuova immagine coordinata?

Definire una buona strategia è la base di partenza.
Contattami: costruiremo un percorso di immagine adatto alla tua realtà

Share This